Box

XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

21 marzo

Già da molti anni il Liceo L. da Vinci di Casalecchio di Reno dedica l'intera mattinata del 21 marzo alla Giornata in ricordo delle vittime delle mafie con  una serie di iniziative tese a sensibilizzare studenti e docenti sui temi della legalità e dell'impegno civile.

L'assemblea di istituto prevede il seguente programma:

ore 8.15: Proiezione del video di presentazione della Giornata, preparato dagli studenti e studentesse del Collettivo A. Polifroni,  con lettura dell'elenco dei nomi delle vittime. CLICCA QUI per vedere il video.

ore 8.40-10.20 Laboratori di peer education gestiti dagli studenti del Collettivo di Libera A. Polifroni e di altre classi su tematiche legate alla storia della mafia, dell'antimafia e sulle esperienze vissute nei viaggi in Sicilia con AddiopizzoTravel

ore 10.20 - 10.40: intervallo

ore 10.45-12.45: collegamento streaming con la Casa della conoscenza dove gli studenti avranno l'opportunità di dialogare in presenza con  Giorgio Scimeca, imprenditore siciliano di Caccamo (PA).

L'amicizia fra il Liceo L. da Vinci e Giorgio Scimeca nasce nel lontano 2013, quando in una delle prime esperienze con Addiopizzo, una classe incontra Giorgio e la sua famiglia presso il suo locale di Caccamo, ascoltando la sua toccante testimonianza: nel 2004 Giorgio si rifiuta di pagare il pizzo, subendo pesanti ritorsioni e lottando a lungo per vedere riconosciuta la sua libertà di essere un imprenditore che rifiuta di scendere  a patti con le logiche mafiose.

A partire dal 2014  l'istituto ha iniziato un'esperienza di consumo critico, organizzando per Natale e per Pasqua, l'acquisto dei prodotti della Pasticceria F.lli Scimeca. Grazie all'attività di sensibilizzazione della scuola e al "passa parola" molte realtà di Bologna e dintorni (Gas, negozi, privati, associazioni, altre scuole) sono venute a conoscenza della storia di Giorgio e hanno sostenuto la sua azienda con acquisti ed iniziative. Negli anni seguenti molte classi, durante i viaggi di istruzione in Sicilia, hanno avuto modo di incontrare e conoscere Giorgio e la sua famiglia, rimanendo profondamente colpite dalla sua dignità: dopo essere stato ospite in un'assemblea di istituto del Liceo nel 2016, Giorgio ritorna quest'anno per raccontarci come è cambiata la sua vita da quel lontano 2004 e i traguardi che è riuscito a raggiungere con la sua fiducia ostinata nella legalità e nello Stato.

Chi è interessato a conoscere la storia di Scimeca può consultare QUESTO VIDEO

Come strumento didattico per preparare gli studenti alla giornata è consultabile una raccolta di "pillole" video di personaggi che ricordano come hanno vissuto i drammatici eventi delle stragi di mafia.  PER VEDERE I VIDEO